Primo Cavaliere
Vedi anche: Corte di Altabrina - Corte di Castelbruma - Corte di Valleterna - Corte di Corona del Re - Corte di Neenuvar - Corte di Venalia - Corte di Meridia - le sette corti. La Corte Ristretta del Re
Il
Primo Cavaliere del Re è una carica all'interno della
Corte Ristretta del Re. Attualmente è ricoperta da Ser
Borromeo figlio di Anselmo.
Quasi sempre di nobili natali, il Primo Cavaliere viene nominato personalmente dal
Re e tradizionalmente è il suo più fidato consigliere, nonché il membro più influente della Corte Ristretta.
Negli ultimi anni questa importante carica è stata al centro di accese dispute e ben due dei quattro Primi Cavalieri che si sono avvicendati al fianco del Re sono stati in seguito condannati e giustiziati per
Empietà. Seguono i nomi degli ultimi quattro Primi Cavalieri (invero sarebbero addirittura cinque in caso si conti il Primo Cavaliere dell'aspirante Re Temistocle, sconfitto durante la
guerra del 1262).
- Ser Tancredi Roncaglia, già capitano delle Cappe Celesti, fu nominato Primo Cavaliere da Aureliano dei Gastaldi nel germinale del 1259, dopo la fine della Seconda Guerra dei Tre Re. Nel caduceo del 1260 Tancredi venne dato per morto durante la guerra Ashai.
- Saverio Vignalba, barone coronense segretamente appoggiato dagli Avvizziti, prese il posto di Tancredi durante la Pace di Nassilia. Si diede alla macchia dopo la Notte dei lunghi coltelli del messidoro 1261.
- Ser Adolfo Portarovo venne nominato Primo Cavaliere (del Regno, anziché del Re, per l'opposizione del redivivo Ser Tancredi), durante il Nero Bando Reale del carminio 1261. Durante la Terza Guerra dei Tre Re, Adolfo rimase il Primo Cavaliere secondo Re Alarico, ma altri due uomini rivendicavano lo stesso titolo: Aquilante di Altabrina, Primo Cavaliere di Re Temistocle; e Tancredi Roncaglia, Primo Cavaliere di Re Edoardo.
- Ser Borromeo figlio di Anselmo è l'attuale Primo Cavaliere, dal fiorile 1262. Fu nominato da Tancredi suo sostituto, dopo la fine della guerra che vide il trionfo di Re Edoardo e gli altri due pretendenti al trono sconfitti. Borromeo venne investito cavaliere da Re Edoardo e poco dopo Tancredi gli cedette il posto nella Corte Ristretta.
Gli accordi di pace tra Corona e Valleterna prevedono che la carica rimarrà all'interno della
Corte del Reggente Tancredi; quest'ultimo avrà facoltà di nominare eventuali altri sostituti in successione a Borromeo. Tancredi intende infatti dedicare tutto il suo tempo alla Reggenza di
Corona del Re.
Galleria dei ritratti